Commedie Teatrali

La commedia è un componimento teatrale, diventato anche opera cinematografica, dalle tematiche solitamente leggere, nè frivole né di banali, che riesce a suscitare il riso. Il termine nei secoli ha assunto molteplici e varie sfumature di significato, spesso si è allontanato molto dal carattere della comicità.

La commedia è solitamente a lieto fine, propone temi “leggeri”, mette al centro i problemi e le vicende della vita quotidiana, mettendo a nudo le debolezze e l’umanità dei suoi personaggi. Generalmente i protagonisti sono persone comuni, del ceto medio alto urbano, servi compresi. La risata, elemento trainante della commedia, è il simbolo della complicità tra pubblico e attore.

Per i padri della lingua italiana, il termine commedia indica un componimento poetico con lieto fine, caratterizzato da uno stile medio: collocato a metà tra la tragedia e l’elegia.
Dante ha intitolato Comedia il suo poema considerando invece l’Eneide di Virgilio una tragedia. La commedia “classica” viene riscoperta nel Cinquecento, riavvicinandosi al significato originario, però concentrato nell’ambito teatrale.

La commedia nasce nella Grecia antica e ha accompagnato l’uomo in tutte le epoche storiche arrivando fino a noi soprattutto come genere cinematografico.

Visualizzazione di 1-9 di 12 risultati